
COLLEGIO REGIONALEGUIDE ALPINE LOMBARDIA
Prove attitudinali Accompagnatore di media montagna
Si conferma anche per il 2022 la grande richiesta di iscrizioni al nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media Montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia.
Alle prove attitudinali, svoltesi dal 7 al 10 marzo nel Comune di Eupilio (in provincia di Como), hanno partecipato 64 candidati, di cui in 36 sono risultati idonei alla frequentazione del corso, cominciato proprio pochi giorni fa.

Nuovo corso AmM: i risultati delle prove attitudinali
Si conferma anche per il 2022 la grande richiesta di iscrizioni al nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media Montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia: 64 candidati, provenienti da diverse regioni d’Italia e persino un partecipante

L’AmM è un professionista: non serve il beneplacito di un’associazione per lavorare
Comunicato stampa del CONAGAI 08/02/2022 Il Collegio Nazionale Guide alpine Italiane – CONAGAI si trova costretto per l’ennesima volta a dover chiarire la sostanziale differenza tra Accompagnatore di media Montagna, figura professionale riconosciuta a livello

Attenzione ai venditori di fumo: intervista al presidente Pina sugli esami per AmM di AIGAE
Attenzione ai venditori di fumo: intervista al presidente Pina sugli esami per AmM di AIGAE Il 4 febbraio scorso Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ha pubblicato sul suo sito e sulle sue pagine

Aperte Iscrizioni prove attitudinali AmM
Sono aperte dal 20 gennaio al 15 febbraio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2022. Le prove si terranno dal 7

Jacopo Compagnoni (1981-2021)
Ieri mattina, 16 dicembre, il collega Jacopo Compagnoni, durante una discesa dal monte Sobretta in Valfurva, è rimasto coinvolto in un incidente in valanga, che purtroppo gli è stato fatale. Il Collegio Guide alpine Lombardia
CHI SONO
LE GUIDE ALPINE E GLI ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

GUIDA ALPINA
Svolge professionalmente le attività di accompagnamento ed insegnamento di alpinismo, arrampicata su roccia e ghiaccio, sci-alpinismo, canyoning ed escursionismo estivo ed invernale.
ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA
Profondo conoscitore dell'ambiente montano in tutte le sue sfaccettature, accompagna in trekking ed escursioni, senza limiti di quota.
ASPIRANTE GUIDA
Sulla strada per diventare Guida, si passa per questi due anni di praticantato, durante i quali gli Aspiranti svolgono - seppur con qualche limitazione - lo stesso lavoro delle Guide Alpine.
I numeri in lombardia
PERCHé UNA GUIDA?
01.
CONOSCE
La Guida vive la montagna tutto l’anno, pratica attività sportive e ricreative in questo ambiente, frequenta e racconta i luoghi dove accompagna. Le montagne sono un mondo immobile ma ricco di vita.
02.
INSEGNA
La Guida insegna le tecniche per muoversi sui diversi terreni della montagna: dalla camminata all'arrampicata su ghiaccio e roccia fino all’alpinismo sulle vette più alte.
03.
TRASMETTE
La montagna è un luogo meraviglioso ma non da improvvisare. La Guida ci indica i pericoli, ci trasmette il rispetto per essa e ci porta a frequentarla con consapevolezza.