logo-icon.png

COLLEGIO REGIONALE
GUIDE ALPINE LOMBARDIA

in evidenza

Corso Accompagnatore di media montagna 2023: iscrizioni alle prove attitudinali

Le prove si terranno dal 27 febbraio al 03 marzo 2023 nel Comune di Eupilio (CO): le iscrizioni, che chiuderanno alle ore 12,00 del giorno 16 febbraio 2023, si effettuano esclusivamente in via telematica sul portale regionale Bandi Regione Lombardia.

PIERMAURO SOREGAROLI (1959-2023)

Sabato 18 febbraio, sul Grand Golliat (3238 m), montagna di confine tra la Svizzera e la Val Ferret (Valle Aosta), durante un ascensione scialpinistica accompagnando un cliente, la Guida alpina Mauro Soregaroli è rimasta vittima

Leggi Tutto »

CHI SONO
LE GUIDE ALPINE E GLI ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA

GUIDA ALPINA

Svolge professionalmente le attività di accompagnamento ed insegnamento di alpinismo, arrampicata su roccia e ghiaccio, sci-alpinismo, canyoning ed escursionismo estivo ed invernale.

ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

Profondo conoscitore dell'ambiente montano in tutte le sue sfaccettature, accompagna in trekking ed escursioni, senza limiti di quota.

ASPIRANTE GUIDA

Sulla strada per diventare Guida, si passa per questi due anni di praticantato, durante i quali gli Aspiranti svolgono - seppur con qualche limitazione - lo stesso lavoro delle Guide Alpine.

I numeri in lombardia

0
m di Quota Massima
0
% di Territorio Montuoso

PERCHé UNA GUIDA?

01.

CONOSCE

La Guida vive la montagna tutto l’anno, pratica attività sportive e ricreative in questo ambiente, frequenta e racconta i luoghi dove accompagna. Le montagne sono un mondo immobile ma ricco di vita.

02.

INSEGNA

La Guida insegna le tecniche per muoversi sui diversi terreni della montagna: dalla camminata all'arrampicata su ghiaccio e roccia fino all’alpinismo sulle vette più alte.

03.

TRASMETTE

La montagna è un luogo meraviglioso ma non da improvvisare. La Guida ci indica i pericoli, ci trasmette il rispetto per essa e ci porta a frequentarla con consapevolezza.