Percorso Formativo Guida Alpina
PERCORSO FORMATIVO
ASPIRANTE GUIDA
GUIDA ALPINA

La professione si articola in due gradi: Aspirante guida e Guida alpina – Maestro di alpinismo.
Per avere accesso al corso di Guida alpina – Maestro di alpinismo è necessario aver ottenuto l’abilitazione da Aspirante guida da almeno 24 mesi, nei quali l’Aspirante guida, a tutti gli effetti un professionista, dovrà svolgere attività di accompagnamento con alcune limitazioni.
Il percorso formativo prevede:
• Il superamento delle prove attitudinali per Aspirante guida bandite da Regione
• La frequentazione del corso di formazione Aspiranti guida con esami intermedi
• Il superamento degli esami finali di abilitazione alla professione di Aspirante guida
• Almeno 24 mesi di attività esperienziale esercitando la professione
• La frequentazione del corso di formazione Guida alpina – Maestro di alpinismo con esami intermedi
• Il superamento degli esami finali di abilitazione alla professione di Guida alpina – Maestro di alpinismo
Durante la formazione l’allievo ha possibilità di ampliare conoscenze, perfezionare abilità tecniche e operative, crescere in nuove consapevolezze e valori di riferimento, apprendere atteggiamenti e comportamenti significativi e specifici per la professione. Tali obiettivi, apparentemente generici, corrispondono a ben precise competenze che sono richieste all’allievo in vari momenti di valutazione durante l’intero svolgimento del corso. Le materie trattate sono diverse e per la maggior parte di carattere tecnico.
PERCORSO FORMATIVO ASPIRANTE GUIDA - GUIDA ALPINA
REQUISITI - CURRICULUM - ISCRIZIONE PROVE ATTITUDINALI