IL GRANDE SENTIERO 2012

Il 10 novembre 2012, alle ore 17 presso il Palamonti di Bergamo: Le guide raccontano La mia montagna del cuore Andrea Sarchi, Gianluca Maspes, Piermauro Soregaroli La rivista “Orobie” invita tre guide alpine a narrare la loro esperienza di vita e di attività sui monti lombardi: Andrea Sarchi e l’Adamello, Leggi tutto…

CORSO AGGIORNAMENTO ORDINARIO: GPS

In Val di Mello durante l’aggiornamento. Alle prese con il GPS le guide Francesco Pitonzo, Simone Moro, Luca Biagini e Giuseppe Della Rodolfa.
(foto Renata Rossi)

 

VAL MASINO

SEDE AGGIORNAMENTO: Centro della Montagna Filorera

DATA DI SVOLGIMENTO: Dal 22/09/12 al 23/09/12

COORDINAMENTO LOGISTICO: A. Sarchi

DIRETTORE TECNICO: Luca Biagini

ISTRUTTORI CONVOCATI: F. Pina, A. Saccani, E. Panizza

PARTECIPANTI: vedi elenco allegato

(altro…)

CENTENARIO DELLA MORTE DI ANTONIO BARONI

La pergamena come riconoscimento del Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia nel centenario della morte di Antonio Baroni.

 

 

Antonio Baroni, nato nel 1833 a Sussia, inizia a 35 anni ad accompagnare
in quota turisti ed amanti della montagna. Apprezzato per la tecnica e
l’arrampicata, ha come doti straordinarie la semplicità d’animo e la capacità di infondere fiducia e sicurezza. Tra le imprese più significative si ricordano le ascese alla cima est della Presolana, del Pizzo Coca, del Pizzo Scais e del Pizzo del Diavolo.

 

 

(altro…)

A PASSO DI GUIDA

“A PASSO DI GUIDA”

Una serie di video dedicati a “chi sono” e “cosa fanno” le guide della Lombardia, mostrando ambienti diversi della regione ed evidenziando le tematiche più moderne del nostro lavoro (ad esempio i lavori in fune, il freeride, il canyoning).

(altro…)

MODULO ALTA MONTAGNA CORSO A.G.A.

Gli allievi del Corso Aspiranti Guida Alpina 2012 con gli istruttori Parimbelli, Greco e Guanella.
(foto Saro Costa)

Racconto di Saro Costa, allievo del corso.

Libertà di poter scegliere, è per questo che siamo qui tutti riuniti, ognuno di noi ha preso una decisione, ognuno con le proprie particolari idee.
Ci attendono due settimane non stop tra il Bernina e il Masino, sarà divertente!
La giornata è grigia e fredda, il Morteratsch non si presenta bene, il suo stato (come quello di tutti i ghiacciai di bassa quota) è deprimente.
A noi va bene così, dobbiamo fare il Test di Autosoccorso su ghiacciaio e tutto quello che ci serve è un buco dove saltar dentro…
Date le condizioni meteo, nel pomeriggio raggiungiamo la Diavolezza in funivia ed è subito un vai e vieni di Calanda, stranamente qui costa ben meno dell’acqua…

(altro…)