“Con le Guide sulle montagne di Lombardia”, dall’estate all’autunno tanti eventi gratuiti

Pubblicato il

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con gli attesissimi eventi gratuiti con le nostre Guide alpine e i nostri Accompagnatori di media Montagna. Il programma 2025 “Con le Guide sulle montagne di Lombardia” è stato presentato questa mattina, nella cornice di Palazzo Lombardia, da Federica Picchi, Sottosegretario di Regione Lombardia con delega Sport e Giovani, e Fabrizio Pina, presidente delle Guide alpine della Lombardia.

«Con queste iniziative vogliamo rendere la montagna sempre più accessibile, educativa e sicura, in particolare per i giovani e per chi si avvicina per la prima volta all’ambiente alpino – afferma Federica Picchi, Sottosegretario di Regione Lombardia con delega Sport e Giovani -. Regione Lombardia sostiene con convinzione l’attività delle Guide Alpine e degli Accompagnatori di media Montagna, professionisti che svolgono un ruolo prezioso nel trasmettere conoscenze, valori e rispetto per il territorio. In un’epoca in cui il contatto con la natura è sempre più ricercato, promuovere una fruizione consapevole dei nostri paesaggi montani significa anche investire in cultura, salute e sviluppo delle comunità del territorio

«È un grande piacere lavorare al fianco di un’istituzione come Regione Lombardia che si mostra così attente alla montagna e alle nostre professioni. – dice Fabrizio Pina, presidente delle Guide alpine della Lombardia – Gli appuntamenti aperti al pubblico, che proponiamo in diverse varianti da molti anni, riscuotono sempre un grande successo. Hanno per noi il senso di avvicinare le persone alle attività in montagna, divertendosi ma con cognizione dell’ambiente in cui ci muoviamo, che ha delle specificità che è importante conoscere e non sottovalutare.»

Il calendario eventi comincia a fine giugno con 12 escursioni, distribuite in cinque weekend consecutivi nelle diverse province lombarde. A luglio ci saranno anche due giornate informative per chi sogna di diventare Guida alpina e voglia dunque vedere da vicino qual è il livello tecnico richiesto per superare le prove attitudinali che danno accesso ai corsi di formazione per Guida alpina. Il 6 settembre vi aspettiamo tutti alla Festa delle Guide in Val Masino con attività di arrampicata, giochi aerei e trekking,a seguire in autunno vi portiamo in falesia ad arrampicare. Chiudiamo a novembre con 6 webinar a tema montagna e professione!

Gli eventi sono tutti gratuiti e aperti ad adulti e ragazzi per avvicinare neofiti e già appassionati alla montagna e alle nostre professioni.

Le iniziative hanno lo scopo di promuovere la fruizione consapevole degli spazi naturali e diffondere un corretto approccio alle attività all’aria aperta, requisito primo per la sicurezza personale nella frequentazione dell’ambiente outdoor.

Categorie: PROMO 2025