MARETTIMO, RADUNO INFORMALE DELLE GUIDE

marettimo4

Punta Troia, Marettimo.
(foto J.Merizzi)

(di Jacopo Merizzi)

Come da programma, dal 19 al 22 ottobre si è svolto il primo raduno informale delle Guide Alpine Lombardia sull’Isola di Marettimo (Isole Egadi).

Come da programma abbiamo avuto un’accoglienza trionfale dagli amministratori locali, brindisi in onore della dolomia e delle cime con rosso Shiraz (Marettimo è per definizione una montagna fuor d’acqua) seguiti da pirotecniche mangiate di pesce e spaghetti.

(altro…)

ASSEMBLEA ORDINARIA 2013

La convocazione per l’Assemblea Ordinaria è per lunedi 28 gennaio 2013 presso l’Hotel Mirella di Ponte di Legno (BS), in prima convocazione alle 06.30 ed in seconda convocazione alle 16.30. ORDINE DEL GIORNO – Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea – Saluto del Presidente del Collegio Regionale – Approvazione Leggi tutto…

BORMIO – FREERIDE DAYS E SICUREZZA

Freeride_CrazyIdea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(testo di Davide Spini e Giuliano Bordoni)

Negli ultimi anni il freeride, o il “fuoripista”, riscuote sempre più successo tra i praticanti degli sport invernali. La voglia di scivolare su un manto nevoso incontaminato e lasciarvi la propria traccia è sempre più forte tra i giovani e meno giovani. Non sono più solo gli scialpinisti ad avventurarsi in itinerari non controllati, ma anche sciatori e snowboarder che fino a poco tempo prima frequentavano le piste battute. Uscire da esse senza le dovute conoscenze è rischioso sia per chi lo fa, sia per chi rimane all’interno delle piste.

(altro…)

SCOZIA, INCONTRO IFMGA E CAMPIONATO D’ARRAMPICATA

(testo di Andrea Sarchi)

Nei giorni 21 e 22 Novembre scorsi si è svolta in Scozia, precisamente a Aviemore nel parco del Cairngorms (nella zona del famosissimo Ben Nevis), l’incontro autunnale dell’IFMGA, International Federation of Mountain Guides Associations, organizzato quest’anno dalle Guide Alpine Inglesi (British Mountain Guides).

Durante la prima giornata si è riunita la CT internazionale composta da tutti i rappresentanti tecnici delle nazioni affiliate all’associazione internazionale. Per l’Italia era presente Cesare Cesa Bianchi come Presidente del Collegio Nazionale, Andrea Sarchi Presidente della Commissione Tecnica nazionale, Flavio Moroder Presidente del collegio Alto Adige, Erwin Steiner e Kurt Walde Commissione Tecnica di Alto Adige e Antonio Carrel Presidente onorario della Valle d’Aosta.

Da sinistra, il nuovo presidente Hanno Donz, A. Sarchi, C. Cesa Bianchi, K. Walde, H. Biner, A. Carrel, Herwin Steiner, F. Moroder.

Durante la giornata si è raggiunto per la prima volta in questo ambito un importante accordo di collaborazione tra Collegio Nazionale e Collegio provinciale di Alto Adige che propongono nel board internazionale la figura del presidente C. Cesa Bianchi e del CT Kurt Walde come rappresentanti delle Guide Alpine Italiane. Questa decisione è stata accolta con grande soddisfazione da tutti ed in particolar modo dalle nazione alpine (Francia, Svizzera, Austria, Germania) che da sempre esprimono imbarazzo per la ingombrante situazione della tripla rappresentanza Italiana. Nella seconda giornata, l’assemblea delle nazioni aderenti all’UIAGM ha approvato tutte le istanze presentate compreso il nuovo regolamento UIAGM ed ha eletto l’austriaco Hanno Donz come nuovo presidente UIAGM.

CAMPIONATI INTERNAZIONALI DELLE GUIDE ALPINE

Nei giorni 23 e 24 si sono svolti a Edimburgo i campionati internazionali di arrampicata delle guide alpine. Nella impressionante palestra di arrampicata di Ratho sia per dimensioni che ambiente prettamente patagonico, ricavata da una vecchia cava dismessa, sono arrivate più di 90 guide alpine da tutta Europa. Folta come sempre la rappresentanza Italiana con guide dalla Lombardia, Alto Adige e Trentino. Dopo una giornata e mezza di qualificazioni giocata sui 15 itinerari dal grado 4 al 7c+ nel pomeriggio della seconda giornata si sono svolte le finali su un percorso di grado 8a.

La palestra di arrampicata di Ratho, teatro della competizione internazionale delle guide alpine.
(foto Yuri Parimbelli)

(altro…)

IL GRANDE SENTIERO 2012

Il 10 novembre 2012, alle ore 17 presso il Palamonti di Bergamo: Le guide raccontano La mia montagna del cuore Andrea Sarchi, Gianluca Maspes, Piermauro Soregaroli La rivista “Orobie” invita tre guide alpine a narrare la loro esperienza di vita e di attività sui monti lombardi: Andrea Sarchi e l’Adamello, Leggi tutto…

CENTENARIO DELLA MORTE DI ANTONIO BARONI

La pergamena come riconoscimento del Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia nel centenario della morte di Antonio Baroni.

 

 

Antonio Baroni, nato nel 1833 a Sussia, inizia a 35 anni ad accompagnare
in quota turisti ed amanti della montagna. Apprezzato per la tecnica e
l’arrampicata, ha come doti straordinarie la semplicità d’animo e la capacità di infondere fiducia e sicurezza. Tra le imprese più significative si ricordano le ascese alla cima est della Presolana, del Pizzo Coca, del Pizzo Scais e del Pizzo del Diavolo.

 

 

(altro…)

CONVEGNO PROFESSIONI DI MONTAGNA

Michele Cucchi (Collegio Nazionale Guide Alpine) e Mario Vannuccini, Guida Alpina e organizzatore del convegno.
(foto Luca Maspes)

Il giorno 23 agosto 2012 sì è tenuto presso i Bagni di Masino (So) il convegno “Professioni di Montagna, risorsa economica e conservazione delle identità culturali“, organizzato dalle guide alpine Val Masino e Valmalenco nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni del Monte Disgrazia e sostenuto da Guide Alpine Lombardia, AGAI, Club Alpino Italiano Sezione Valtellinese, Fondazione Bombardieri, Pro Valtellina.
Il convegno è stato aperto da un breve saluto da parte di Gian Antonio Moles, Presidente delle Guide Alpine Lombardia; Ezio Palleni, Sindaco di Val Masino; Michele Cucchi, Consigliere Nazionale Guide Alpine Italiane, Stefano Scetti, Direttore dell’Associazione Operatori Val Masino, Italo Buzzetti, dirigente ERSAF Morbegno.

(altro…)

FESTA DELLE GUIDE IN VALMASINO

Articolo di Silvia Miotti, giornalista.

Anselmo Fiorelli, detto il “Cupin”, una delle prime guide della Valmasino, autore di alcune fra le più audaci arrampicate in zona e non solo, tranquillizza un settenne spaventato nell’atto di lanciarsi nella sua prima tirolese dalla cima del Sasso di Remenno, poi guarda soddisfatto esplodere un sorriso dove prima c’era la paura. Poco più in basso, alla base dello storico masso, possiamo scorgere Giacomo Fiorelli, noto per la sua etica alpinistica inattaccabile, offrire bevande ad altrettanti bambini e genitori in clima di festa, mentre Bortolo Sertori non manca di filmare ogni attimo della giornata per poi utilizzarlo in un filmato propagandistico sull’attività di guida alpina. (altro…)