4 luglio – ALTO GARDA

4 luglio 2021
PARCO ALTO GARDA BRESCIANO
Monte Tombea

Sulla cresta occidentale del Monte Tombea, punto strategico per il vaso panorama aperto in ogni direzione, rimangono alcune postazioni per cannoni con riservette scavate nella roccia per le munizioni, postazioni per mitragliatrice e trincee. La via di salita attraversa un bellissimo bosco di abeti e faggi, in un’area caratterizzata dalla presenza di rilevanti specie botaniche e faunistiche. Pochi itinerari, nella fascia prealpina insubrica, presentano un’analoga ricchezza floristica. In particolar modo crescono in quest’area una serie di piante “endemiche” ovvero uniche al mondo e specifiche di questa speciale zona. In questo areale vi è una concentrazione così elevata di endemismi perché all’epoca delle glaciazioni alcune aree prealpine, fra cui il Tombea, non furono sommerse dai ghiacci fungendo così da “rifugio” per alcune specie sopravvissute in queste aree fino ad oggi. Altro motivo di interesse è la visita ai caratteristici “fienili” austroungarici con il tetto in paglia (in realtà si tratta di una particolare qualità di grano). Possibilità di acquistare, direttamente in malga, l’omonimo, superlativo e pluripremiato formaggio Tombea.

Quota massima: 1950 (vetta Monte Tombea)

Dislivello: 800 m

Difficoltà: E

Punto di partenza: Fenili di Cima Rest – 1200 metri

Guida di riferimento: Danesi Nicola – 348/4452357 – nicola@gardacanyon.it

Orario e luogo d’incontro:
primo gruppo: ore 9.30
secondo gruppo: ore 10.00
al parcheggio presso la chiesetta degli Alpini.

Come raggiungerlo: i fenili di Rest sono raggiungibili sia da Gargnano (deviazione per Magasa lungo la Strada Statale 45 bis Gardesana Occidentale), sia da Idro (deviazione per Capovalle lungo la Strada Statale 237). Possibilità di parcheggio presso Chiesetta degli Alpini o presso Rifugio Rest.

Note: pranzo al sacco. Per informazioni su attrezzatura e abbigliamento vedere pdf allegato.

ATTENZIONE: scarica la Dichiarazione di assenza di sintomi da Covid e il modulo per il Consenso informato: entrambi dovranno essere debitamente compilati, firmati e consegnati alla Guida il giorno dell’evento.

Le iscrizioni sono chiuse.