CORSO A. GUIDA – PRIMI MODULI

Pubblicato il

Prove attitudinali
Dal 24 al 28 di marzo 2014 si sono svolte con sede a Ponte di Legno le prove attitudinali per Aspirante Guida Alpina indette dalla regione Lombardia. Per primo lo scialpinismo al Passo del Tonale con prove in pista e fuoripista sia di discesa che di salita, seguite dalle prove di ghiaccio e di alta montagna al Passo Paradiso, quota 2600 metri circa, dove nonostante la stagione ricca di neve ma avara di ghiaccio siamo riusciti a trovare poche ma efficaci colate di ghiaccio e ottimo terreno misto dove mettere alla prova le abilità dei candidati. L’ultimo giorno si sono svolte le prove di roccia in località Costa Volpino in una falesia attrezzata recentemente e con ottima visuale sul lago di Iseo. E non è tutto in quanto durante le giornate di prove al rientro presso la sede si sono svolti i colloqui e la discussione dei curricula dei candidati avanti alla commissione di esame regionale.
Alla fine di queste intense giornate su 25 iscritti in 15 sono risultati sufficienti e in 12 sono stati ammessi al corso.

DSC_1170

Prove attitudinali
(foto J.Merizzi)

Modulo sicurezza neve
Dal 4 al 8 Aprile al passo del Tonale si sviluppa l’argomento della sicurezza sulla neve ed in particolar modo sulla gestione delle emergenze in caso di travolti da valanga.
Apparecchi di ricerca analogici, digitali, sonde, pale, procedure, priorità, cosa da fare subito e comportamenti da automatizzare ed interiorizzare. Al termine di questo modulo propedeutico si svolge il test obbligatorio per tutti dove bisogna dimostrare di sapere intervenire con successo nei primi 10/15 minuti dall’evento valanghivo con 4 sepolti. Tutti i ragazzi dimostrano di aver imparato molto dal modulo appena svolto, anche se alcuni, ripeteranno l’esame prima del prossimo modulo di scialpinismo. Istruttori Maurizio Zappa, Daniele Fiorelli, G.A Moles.

Modulo orientamento
Dal 9 al 11 Aprile a Ponte di Legno. A seguire un modulo dove si impara a sapere, sempre, dove ci si trova e soprattutto a dirigersi con sicurezza verso la destinazione decisa. E allora bisogna imparare a leggere la carta, usare la bussola, il GPS senza peraltro dimenticarsi che ci si può anche arrangiare con le stelle, il sole o usare strumenti più comuni come l’orologio. Istruttori Luca Biagini, Fabrizio Pina, Emanuel Panizza.

Modulo BLSD
5 Maggio Ponte di Legno. Dopo un breve periodo di pausa si riprende con questa intensa giornata per sapere come ci si deve comportare in casi estremi di emergenza sanitaria come l’arresto cardio circolatorio. Vengono illustrate le procedure di rianimazione cardiopolmonare anche con l’utilizzo del defibrillatore. Alla fine della giornata i ragazzi ricevono l’attestato di BLSD laico rilasciato dalla Regione Lombardia. Docenti Dott. Benedini e collaboratori.

Modulo di tecnica sci
Dal 6 al 9 Maggio Ghiacciaio del Presena. Con la qualificata presenza azione degli istruttori nazionali di sci alpino Ciro Sertorelli e Fabio Locatelli i ragazzi hanno l’opportunità di lavorare sulla propria tecnica individuale e di conoscere le progressioni del testo tecnico delle guide alpine e della scuola italiana di sci.

IMG_7743

Modulo scialpinismo

Modulo di scialpinismo
Dal 11 al 16 Maggio a Santa Caterina Valfurva. Nonostante la stagione stia andando velocemente verso l’estate le condizioni del manto nevoso e delle temperature sono ancora sugli standard invernali. Si riesce a sviluppare e svolgere un modulo diretto da Adriano Greco di alto livello dove si trattano tutte le tematiche che riguardano lo scialpinismo: tecniche di salita, metodologia di gestione della sicurezza del gruppo, valutazione sugli itinerari di salita e discesa , gestione delle tracce. Durante queste giornate vengono salite alcune tra le più interessanti cime del gruppo Ortles Cevedale quali il Tresero , San Matteo, Cime di Lago Spalmo, cima Viola , Piccolo Zebrù. Istruttori Yuri Parimbelli e Pio Guanella.

Prossimi appuntamenti
Modulo sicurezza roccia in Val Masino dal 5 al 8 di giugno e modulo di roccia dal 5 al 11 di luglio a Cortina D’Ampezzo ai piedi della Tofana.
Segnaliamo inoltre la sessione estiva dell’aggiornamento ordinario che si svolgerà nelle giornate del 7 e 8 Giugno a Cadarese (VB) con tema “la tecnica di arrampicata in fessura”. Se qualche guida alpina anche non nella necessità di aggiornarsi volesse partecipare lo comunichi tempestivamente alla segreteria.

Direttore del Corso
Andrea Sarchi

Categorie: CORSO GUIDA