CORSO AGGIORNAMENTO ORDINARIO: GPS

In Val di Mello durante l’aggiornamento. Alle prese con il GPS le guide Francesco Pitonzo, Simone Moro, Luca Biagini e Giuseppe Della Rodolfa.
(foto Renata Rossi)
VAL MASINO
SEDE AGGIORNAMENTO: Centro della Montagna Filorera
DATA DI SVOLGIMENTO: Dal 22/09/12 al 23/09/12
COORDINAMENTO LOGISTICO: A. Sarchi
DIRETTORE TECNICO: Luca Biagini
ISTRUTTORI CONVOCATI: F. Pina, A. Saccani, E. Panizza
PARTECIPANTI: vedi elenco allegato
SABATO 27/09/08
Ritrovo partecipanti ore 8:30 presso Centro della Montagna.
Dopo una breve presentazione del corso, Biagini introduce l’argomento del Gps illustrando le motivazioni che hanno portato a presentare questa tematica nell’aggiornamento delle guide alpine. Segue una presentazione dello strumento e delle sue caratteristiche principali.
Successivamente ci si sposta all’esterno e divisi i partecipanti in quattro gruppi si comincia con le esercitazioni pratiche. Gli obiettivi di questa prima parte del corso sono quelli di imparare a fare il punto e marcarlo.
Segue pausa pranzo.
Nel pomeriggio si inseriscono alcuni waypoints, si costruisce la rotta e la si segue. Per rientrare dall’ itinerario creato si approfondisce la funzione trackback.
Alle ore 17:30 si conclude il programma della prima giornata.
DOMENICA 23/09/12
Ritrovo dei partecipanti alle ore 8:30 c/o Centro della Montagna. Biagini illustra le possibilità di interfacciare lo strumento GPS con il PC con l’obiettivo di inserire nello strumento le carte topografiche di differenti formati dopo averle georeferenziate.
Successivamente all’esterno ed in gruppi si iniziano le esercitazioni con l’obiettivo di imparare a seguire una traccia e si mette in evidenza la differenza tra tracce e rotte.
Alle ore 13:00 si rientra e si traggono le conclusioni di queste due giornate di corso. Il presidente G.A. Moles presente a questa seconda giornata di lavoro aggiorna i partecipanti sulle principali novità istituzionali del Collegio.
Alle ore 14:00 si chiude ufficialmente questa sessione di aggiornamento
CONSIDERAZIONI
Si conviene che lo strumento GPS è sempre più diffuso e sempre più utilizzato in ambito escursionistico, alpinistico e sci alpinistico.
La Guida Alpina moderna non può non avere nel suo bagaglio culturale le conoscenze di base dello strumento. Il GPS non può sostituire l’esperienza, la relazione con l’ambiente in cui ci si trova ed il naturale senso dell’orientamento, che costituiscono prerogative essenziali ed insostituibili della guida alpina.
Lo strumento va utilizzato con senso critico e razionalità per non farsi fuorviare dai possibili errori, dovuti a diverse cause, che lo strumento può evidenziare.
Anche la scelta del modello di GPS è in relazione alle esigenze e alle effettive necessità dell’utilizzatore.
La società Garmin ha fornito una ventina di apparecchi in uso al collegio regionale e c’è in essere una convenzione con le guide alpine Lombarde con l’obiettivo di ottenere delle condizioni di vendita agevolate.