sciatore scialpinismo

Non siamo d’accordo

Il Collegio Guide alpine Lombardia si fa portavoce della posizione di molti suoi iscritti in merito a limitazioni alla frequentazione della montagna che riguardino gli amatori non accompagnati da professionisti. Il caso scatenante è probabilmente noto a molti, quello sollevato dall’ordinanza valdostana dell’11/12/2020, che stabilisce che è possibile praticare lo Leggi tutto…

MATTEO BERNASCONI (1982-2020)

Durante una gita scialpinistica solitaria in Val Malgina (Alpi Orobie valtellinesi), la Guida Alpina Matteo Bernasconi è rimasta vittima di una valanga caduta nel canalone del Passo dell’Omo di Malgina. L’incidente è probabilmente avvenuto nella tarda mattinata del 12 maggio. 
Il Collegio Guide Alpine Lombardia si unisce al dolore della Leggi tutto…

ALPINISMO: 10 CONSIGLI PRATICI

Salite lungo creste aeree e sottili circondati da panorami mozzafiato, Alte vie di più giorni con tratti attrezzati, o traversate di ghiacciai innevati fino ai rifugi a 3000 metri, o più su, fino in cima alle montagne per sentirsi parte dello spettacolo della natura. L’alpinismo è per eccellenza l’attività delle Guide alpine e l’estate è la stagione regina per praticarlo. Non è tuttavia esente da pericoli e richiede abilità e competenze da non sottovalutare: per esempio la capacità di muoversi su differenti terreni, anche verticali, e di conoscere l’uso della corda e delle manovre di protezione. Le Guide alpine sono gli unici professionisti che possono accompagnarvi e ed insegnarvi a fare alpinismo e l’esperienza sul campo è l’unica maestra possibile. Per chi non è a digiuno di questa attività e già inizia a frequentare le alte quote, ecco 10 consigli da tenere a mente prima di partire da casa. (altro…)