ASSEMBLEA ORDINARIA 2013

La convocazione per l’Assemblea Ordinaria è per lunedi 28 gennaio 2013 presso l’Hotel Mirella di Ponte di Legno (BS), in prima convocazione alle 06.30 ed in seconda convocazione alle 16.30. ORDINE DEL GIORNO – Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea – Saluto del Presidente del Collegio Regionale – Approvazione Leggi tutto…

BORMIO – FREERIDE DAYS E SICUREZZA

Freeride_CrazyIdea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(testo di Davide Spini e Giuliano Bordoni)

Negli ultimi anni il freeride, o il “fuoripista”, riscuote sempre più successo tra i praticanti degli sport invernali. La voglia di scivolare su un manto nevoso incontaminato e lasciarvi la propria traccia è sempre più forte tra i giovani e meno giovani. Non sono più solo gli scialpinisti ad avventurarsi in itinerari non controllati, ma anche sciatori e snowboarder che fino a poco tempo prima frequentavano le piste battute. Uscire da esse senza le dovute conoscenze è rischioso sia per chi lo fa, sia per chi rimane all’interno delle piste.

(altro…)

A PASSO DI GUIDA – GUIDE E AMMINISTRAZIONI

(testo di Valentina d’Angella – redazione montagna.tv) Oltre ad essere un patrimonio naturalistico le montagne sono anche un luogo turistico. Può sembrare una banalità, ma perché si possano praticare attività escursionistiche e sportive è necessario che qualcuno si prenda carico di rendere i luoghi accessibili, sicuri e attrezzati. Le Amministrazioni Leggi tutto…

SCOZIA, INCONTRO IFMGA E CAMPIONATO D’ARRAMPICATA

(testo di Andrea Sarchi)

Nei giorni 21 e 22 Novembre scorsi si è svolta in Scozia, precisamente a Aviemore nel parco del Cairngorms (nella zona del famosissimo Ben Nevis), l’incontro autunnale dell’IFMGA, International Federation of Mountain Guides Associations, organizzato quest’anno dalle Guide Alpine Inglesi (British Mountain Guides).

Durante la prima giornata si è riunita la CT internazionale composta da tutti i rappresentanti tecnici delle nazioni affiliate all’associazione internazionale. Per l’Italia era presente Cesare Cesa Bianchi come Presidente del Collegio Nazionale, Andrea Sarchi Presidente della Commissione Tecnica nazionale, Flavio Moroder Presidente del collegio Alto Adige, Erwin Steiner e Kurt Walde Commissione Tecnica di Alto Adige e Antonio Carrel Presidente onorario della Valle d’Aosta.

Da sinistra, il nuovo presidente Hanno Donz, A. Sarchi, C. Cesa Bianchi, K. Walde, H. Biner, A. Carrel, Herwin Steiner, F. Moroder.

Durante la giornata si è raggiunto per la prima volta in questo ambito un importante accordo di collaborazione tra Collegio Nazionale e Collegio provinciale di Alto Adige che propongono nel board internazionale la figura del presidente C. Cesa Bianchi e del CT Kurt Walde come rappresentanti delle Guide Alpine Italiane. Questa decisione è stata accolta con grande soddisfazione da tutti ed in particolar modo dalle nazione alpine (Francia, Svizzera, Austria, Germania) che da sempre esprimono imbarazzo per la ingombrante situazione della tripla rappresentanza Italiana. Nella seconda giornata, l’assemblea delle nazioni aderenti all’UIAGM ha approvato tutte le istanze presentate compreso il nuovo regolamento UIAGM ed ha eletto l’austriaco Hanno Donz come nuovo presidente UIAGM.

CAMPIONATI INTERNAZIONALI DELLE GUIDE ALPINE

Nei giorni 23 e 24 si sono svolti a Edimburgo i campionati internazionali di arrampicata delle guide alpine. Nella impressionante palestra di arrampicata di Ratho sia per dimensioni che ambiente prettamente patagonico, ricavata da una vecchia cava dismessa, sono arrivate più di 90 guide alpine da tutta Europa. Folta come sempre la rappresentanza Italiana con guide dalla Lombardia, Alto Adige e Trentino. Dopo una giornata e mezza di qualificazioni giocata sui 15 itinerari dal grado 4 al 7c+ nel pomeriggio della seconda giornata si sono svolte le finali su un percorso di grado 8a.

La palestra di arrampicata di Ratho, teatro della competizione internazionale delle guide alpine.
(foto Yuri Parimbelli)

(altro…)

A PASSO DI GUIDA – A.M.M.

È il professionista del trekking, esperto conoscitore dell’ambiente montano e organizzatore di escursioni di ogni difficoltà. La figura professionale dell’Accompagnatore di media Montagna nasce nell’ambito del collegio delle Guide Alpine e svolge un ruolo prezioso per il turismo e il territorio. Ci siamo fatti raccontare tutto sulla professione da Daniele Leggi tutto…

MODULO INSEGNAMENTI GENERALI CORSO A.G.A.

Studio di Cartografia, Topografia ed Orientamento – Alpe Tabiate, Biolo, Valtellina.
(foto Luca Biagini)

Dal 6 al 14 di Novembre si è svolto in Val Masino il modulo di insegnamenti generali.
In questo modulo dove potrebbe sembrare di essere tornati sui banchi di scuola, vengono presentati dei temi trasversali ma che obbligatoriamente devono far parte del bagaglio di conoscenze della moderna Guida Alpina.
La medicina di montagna, la geologia, la storia dell’alpinismo, la conoscenza della normativa di riferimento, la comunicazione efficace, sono solo alcune delle tematiche trattate in questo periodo. In particolare la topografia e l’orientamento vengono proposte in 3 giornate consecutive che vanno sotto il nome di modulo di orientamento dove vengono trattati i sistemi e le tecniche classiche e moderne della materia.

(altro…)

LIVIGNO, NUOVA VIA DI MISTO

Una cima senza nome in Val Neira per un’inusuale prima salita su terreno misto nelle valli livignasche, chiamata “Ravanando Patagonia” e portata a termine dalle guide alpine dell’alta Valtellina Bruno Mottini e Giuliano Bordoni in compagnia di Christian Cusini. Il racconto sul blog di Giuliano Bordoni.